Un corso gratuito per diventare operatore socio sanitario

IMG_20250624_111949

24 giu Un corso gratuito per diventare operatore socio sanitario

Per rispondere alla sempre maggiore richiesta di questa figura professionale qualificata nelle residenze sanitarie assistenziali per anziani e non solo, l’Ipab S. Antonio Chiampo e Alta Valle, in collaborazione con Consorzio Blu e le sue consorziate Oasi Lavoro S.p.A. e Oasi Formazione s.r.l., Agenfor Veneto (ente accreditato presso la Regione del Veneto) e Città di Chiampo, promuove un corso gratuito per operatore socio sanitario (OSS).

Il corso, che partirà nel prossimo mese di ottobre e sarà ospitato dall’Ipab, rappresenta un’opportunità concreta e qualificante per chi desidera intraprendere una carriera nel settore socio sanitario. Si tratta di un percorso professionalizzante riconosciuto e accreditato dalla Regione Veneto, rivolto a persone motivate a lavorare al fianco di anziani, disabili e persone fragili, in contesti residenziali, domiciliari o ospedalieri. Il corso si propone di offrire una formazione solida, attuale e aderente ai reali bisogni del mercato del lavoro. Al termine del percorso formativo, che sarà aperto a 30 persone, ci sarà la concreta possibilità di un inserimento lavorativo presso le strutture dell’IPAB di Chiampo.

“Si tratta di una novità assoluta nel nostro territorio, pensata per favorire l’approccio a questa professione e creare opportunità d’impiego nel nostro territorio – afferma il presidente dell’Ipab S. Antonio Chiampo e Alta Valle, Alessandro Tonin –. Dimostra il nostro contributo e impegno nell’affrontare la carenza di queste figure nel mercato del lavoro”.

“Questo corso rappresenta un’importante opportunità occupazionale per la nostra vallata – commenta il sindaco di Chiampo, Filippo Negro –. È un’occasione da non perdere per chi vuole trovare lavoro nel settore dell’assistenza alle persone in difficoltà e per tale motivo il Comune manifesta il suo totale appoggio”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di presentare oggi un corso per operatori socio sanitari frutto di una collaborazione significativa tra territori e realtà formative come OASI formazione e Agenfor Veneto – dichiara il presidente di Oasi Formazione, Lorenzo Lisotti –. Questo progetto rappresenta molto di più di un semplice percorso formativo: è una opportunità concreta per tante persone di acquisire una professionalità solida e riconosciuta, capace di aprire nuove prospettive occupazionali nel mondo socio-sanitario. Crediamo fortemente che il dialogo fra i territori e la condivisione delle buone pratiche siano fondamentali per rispondere in modo efficace ai bisogni reali del settore. Con questo corso, vogliamo non solo formare competenze, ma anche costruire un ponte tra formazione, lavoro e comunità. Offriamo alle persone una possibilità concreta di lavoro e, al tempo stesso, diamo un contributo concreto alla qualità dei servizi assistenziali”.

IMG_20250624_115926

LE CARATTERISTICHE DEL CORSO

La durata complessiva prevista, in modalità part-time, è di 12 mesi, per complessive 1000 ore. Sarà strutturato, secondo la normativa della Regione Veneto, con una parte teorica di 480 ore, in cui i docenti, selezionati anche all’interno dell’IPAB di Chiampo, svilupperanno il programma regionale con una metodologia formativa che integrerà lezioni frontali, lezioni da remoto e attività laboratoriali, simulazioni, esercitazioni pratiche e momenti di rielaborazione guidata delle esperienze. Questi gli argomenti oggetto del corso:

Area socio–culturale istituzionale e legislativa

  • Legislazione socio-sanitaria e legislazione del lavoro
  • Organizzazione dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali
  • Aspetti di etica, bioetica e deontologia professionale
  • Orientamento al ruolo
  • Rielaborazione del tirocinio
  • Inglese
  • Salute, malattia e disabilità

Area psicologica e sociale

  • Psico-pedagogia e sociologia
  • Relazione professionale con assistito, caregiver ed equipe

Area igienico-sanitaria, tecnico-operativa

  • Igiene
  • Igiene, sicurezza e comfort ambientale
  • Principi e metodi assistenziali rivolti ai bisogni di base della persona
  • Assistenza alla persona nei bisogni di base e nelle attività di vita quotidiana
  • Primo Soccorso
  • Assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico
  • Assistenza alla persona con disturbi mentali
  • Assistenza alla persona con dipendenze patologiche
  • Assistenza alla persona anziana
  • Assistenza alla persona con disabilità in età evolutiva e adulta
  • Assistenza e cure di fine vita
  • Attività di animazione e riabilitazione
  • Approcci assistenziali e metodi nei contesti sanitario, socio-sanitario e sociale
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Informatica applicata

Alla parte teorica seguiranno i tirocini, distribuiti in diverse tipologie di struttura, che consentiranno di sperimentare il ruolo dell’OSS in contesti differenti e di sviluppare autonomia professionale.

I 4 tirocini, per un totale di 520 ore, saranno organizzati come segue:

  • 260 ore presso una struttura residenziale o semiresidenziale per anziani non autosufficienti
  • 100 ore presso Unità operative di degenza ospedaliera per adulti, ospedali di comunità, unità riabilitative territoriali, Hospice
  • 80 ore presso strutture e servizi diurni afferenti alle aree disabilità, salute mentale, dipendenze, integrazione sociale e scolastica
  • 80 ore di assistenza domiciliare o presso comunità alloggio

Il percorso consentirà di acquisire le competenze necessarie ad ottenere la qualifica della Regione Veneto per lavorare come OSS su tutto il territorio nazionale. I partecipanti otterranno anche gli attestati di formazione obbligatoria per la sicurezza (generale e specifica rischio alto), l’attestato HACCP per la somministrazione dei pasti e l’attestato di primo soccorso conforme al DM 388/03.

Per info e iscrizioni:

tel.: 051 6370201

mail: candidature@oasiformazione.it

web: https://bit.ly/3I4ZuPO

WhatsApp Image 2025-06-12 at 13.19.01 (1)